
Il Guatemala ingloba i diritti degli indigeni nella Costituzione
La Corte Costituzionale del Guatemala ha adottato la Convenzione ILO 169 sui popoli indigeni e tribali nella Costituzione del paese.

La Corte Costituzionale del Guatemala ha adottato la Convenzione ILO 169 sui popoli indigeni e tribali nella Costituzione del paese.

L’ONU chiede un’azione “urgente” del governo sulla questione dell’acqua.

Lo sciamano e portavoce yanomami Davi Kopenawa ha inviato una richiesta urgente di aiuto perché il territorio yanomami del nord del Brasile è invaso dai cercatori d’oro.

Molti popoli tribali della bassa valle dell’Omo, in Etiopia, stanno soffrendo la fame perché la regione è preda della siccità ed è mancata la piena annuale del fiume.

Un gruppo di Aborigeni Alyawarr ha abbandonato il vecchio insediamento e ha costituito una nuova comunità in un luogo chiamato Honeymoon Bore.

Lo scorso weekend, i Dongria Kondh dell’India hanno celebrato il rito annuale di adorazione sulla cima della loro montagna sacra, che la compagnia Vedanta Resources è determinata a trasformare in una miniera di bauxite a cielo aperto.

Almeno sei membri del popolo degli Jumma uccisi e centinaia di case ridotte in cenere nel corso di un assalto condotto da militari e coloni.

La Commissione africana per i diritti dell’uomo e dei popoli ha raccomandato la restituzione della terra agli Endorois del Kenya. La tribù era stata sfrattata dal territorio negli Anni ’70 per la creazione di una riserva naturale.