
I Nukak chiedono di tornare a casa
I Nukak, la tribù nomade recentemente trasferita dalle autorità colombiane in un nuovo campo, lontano dalle sue terre tradizionali, hanno chiesto di ritornare alle proprie case.

I Nukak, la tribù nomade recentemente trasferita dalle autorità colombiane in un nuovo campo, lontano dalle sue terre tradizionali, hanno chiesto di ritornare alle proprie case.

La Commissione Internazionale dei Giuristi (ICJ) e Survival International hanno rivolto oggi un appello all'Assemblea Generale dell'ONU chiedendole di adottare la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni.

La donna Boscimane Khomani ritratta nel famoso manifesto di Survival "I Boscimani non sono per sempre", è morta il mese scorso.

La De Beers del Botswana ha fatto una donazione di 100.000 pula (15.000 dollari) direttamente alla Corte Suprema del paese, scatenando accuse di interferenza nel sistema giudiziario.

Un gruppo di esperti internazionali dovrebbe incontrare oggi i nomadi Nukak. Stretta dai fuochi incrociati della guerra colombiana per la droga, la tribù ha recentemente abbandonato la foresta natale.

Il partito del congresso del Botswana (BCP), uno dei più importanti partiti d'opposizione del paese, ha condannato lo sfratto dei Boscimani dalla Central Kalahari Game Reserve (CKGR) operato dal governo.

La polizia delle isole Andamane ha arrestato 14 bracconieri entrati illegalmente nella riserva della tribù degli Jarawa. Survival e altri gruppi di sostegno avevano chiesto con insistenza al governo di prendere misure contro il bracconaggio, in crescita c

La tribù nomade dei Nukak, fuggita dal suo territorio natale per sopravvivere alla guerra civile, è stata colpita da un'epidemia di influenza. Circa un quarto della tribù si è ammalata e almeno tre persone sono state portate nell'ospedale della città più