POPOLI INCONTATTATI:

FRONTIERE DI RESISTENZA

Un rapporto di Survival unico

Vai al sito dedicato

Leader waorani racconta le 'terribili conseguenze' del primo contatto

28 novembre 2008

Un leader indigeno dell’Ecuador ha descritto le “terribili conseguenze” del primo contatto tra la sua tribù e il mondo esterno.

Ehenguime Enqueri Niwa, della tribù dei Waorani, ha preso la parola durante un’importante conferenza svoltasi in Paraguay con l’obiettivo di aiutare altre tribù a evitare quanto accaduto al suo popolo.

“Fummo contattati dai missionari americani”, ha raccontato Enqueri. “Ci fecero indossare degli abiti. E fu allora che arrivò la poliomielite. Infettò tutti i membri del nostro gruppo. Riuscirono a vincerla solo 30 persone. Eravamo tutti così arrabbiati!”.

“La nostra lingua, il wao, sta scomparendo. La nostra cultura non è più praticata. Riceviamo l’istruzione in spagnolo. Abbiamo la sensazione che stiamo scomparendo”.

“Siamo contrari ai progetti di contatto con le tribù isolate; sono popoli che vivono in pace, con il loro stile di vita e il loro cibo”.

“In Perù sta accadendo esattamente la stessa cosa che è accaduto a noi. I Waorani hanno difeso i loro territori per secoli ma ora le minacce più gravi sono lo sfruttamento petrolifero, i disboscatori e i minatori”.

I Waorani furono contattati negli anni Quaranta dai missionari americani. Il padre di Enqueri fu uno dei primi membri della tribù a essere contattato e fu anche coinvolto nell’uccisione di cinque missionari – un evento che all’epoca fece il giro di tutti i giornali del mondo.

La conferenza in Paraguay è stata organizzata dal CIPIACI, una federazione di organizzazioni indigene costituitasi per difendere le tribù incontattate del Sud America.

Condividere