The Lancet - lo sfratto ha un impatto negativo sulla salute dei Boscimani
26 giugno 2006
Il The Lancet, la principale rivista medica nel mondo, ha pubblicato un articolo che critica pesantemente il governo del Botswana per aver sfrattato i Boscimani Gana e Gwi dalla Central Kalahari Game Reserve. Nel rapporto si legge che anziché migliorare la vita dei Boscimani, gli sfratti hanno portato a un drammatico peggioramento delle loro condizioni di salute.
"lo sfratto forzato dei San [i Boscimani] dalla Central Kalahari Game Reserve del Botswana è non solo un esempio lampante dei pregiudizi e dell'esercizio del potere della maggioranza ma anche una prova delle conseguenze [che le azioni delle autorità hanno avuto] sulla struttura sociale e la salute degli sfrattati" cita l'articolo.
The Lancet cita la crescente esposizione al virus dell'HIV/AIDS come esempio degli effetti che lo sfratto sta avendo sui Boscimani. Dichiara inoltre che in Botswana "negli ultimi due decenni è stato denunciato l'aumento dell'abuso di alcol negli insediamenti, un aumento riconducibile alla crisi culturale e alla perdita della terra, delle risorse e dei tessuti comunitari".
L'articolo enfatizza l'importanza che i diritti alla terra hanno sulla salute dei popoli indigeni dell'Africa. Le prove indicano che la salute indigena è sistematicamente peggiore, sotto molti e diversi aspetti, rispetto a quella della maggioranza della popolazione, in particolare laddove, a causa della perdita della terra e di altre risorse naturali, i popoli tribali non sono più in grado di mantenere i loro mezzi di sostentamento tradizionali né di alimentare la loro cultura, le loro conoscenze e istituzioni tradizionali".
"I popoli indigeni si definiscono nei termini della loro relazione con la terra, facendo del loro ambiente un qualcosa di essenziale non solo per il loro sostentamento fisico … ma anche per la loro sopravvivenza fisica e culturale".
Roy Sesana, leader boscimane che vive in uno dei campi di reinsediamento governativi, sostiene: "Le ruspe e i cingolati stanno lavorando ma non stanno portando sviluppo, anzi, stanno portando l'AIDS…Prima, noi ci aspettavamo che a morire fossero solo gli anziani, ma oggi stiamo morendo tutti come mai prima d'ora".
Per leggere il riassunto dell'articolo del The Lancet o per scaricarlo in versione integrale, clicca qui.
Per leggere la serie di articoli del The Lancet sulla salute indigena, clicca qui.
Per ulteriori informazioni:
Francesca Casella – 02 8900671 – [email protected]
Oppure Miriam Ross – 0044 207 6878734 – [email protected]
