Bambini yanomami gravemente malnutriti, regione di Surucucu. © URIHI – Associação Yanomami
Un nuovo, scioccante rapporto rivela l’entità della crisi causata dalla massiccia invasione di cercatori d’oro nel territorio Yanomami:
- i bambini yanomami muoiono di malnutrizione a un ritmo 191 volte superiore alla media brasiliana.
- il tasso di morte di bambini yanomami sotto i 5 anni per malattie evitabili è di 13 volte superiore alla media nazionale.
Altri dati resi pubblici di recente mettono ulteriormente in evidenza l’entità dell’emergenza che ha colpito gli Yanomami:
- uno studio di UNICEF e Fiocruz rivela che, nelle regioni di Auaris e Maturacá, 8 su 10 bambini yanomami sotto i 5 anni soffrono di malnutrizione cronica.
Nuove foto diffuse dall’organizzazione sanitaria yanomami Urihi mostrano bambini e adulti terribilmente malnutriti in villaggi della regione di Surucucu. Solo due settimane fa, alcuni cercatori d’oro hanno attaccato e distrutto una unità sanitaria che serviva diverse comunità yanomami. Questa stessa unità era già stata abbandonata dagli operatori sanitari, che temevano un attacco.
Donna yanomami gravemente malnutrita, regione di Surucucu. © URIHI – Associação Yanomami
Secondo Junior Hekurari Yanomami, Presidente del Distretto Sanitario Yanomami, questa è una “crisi umanitaria” e gli Yanomami “piangono [i loro morti] ogni giorno e ogni notte. Sono in lutto da mesi… non ci sono medicine né assistenza sanitaria permanente.”
“È impossibile esagerare nel descrivere quanto sia terribile, e senza precedenti, la situazione nel territorio yanomami oggi” ha dichiarato la Direttrice del Dipartimento advocacy e campagne di Survival International Fiona Watson, che lavora con gli Yanomami da oltre trent’anni.
“In circostanze normali, è raro che gli Yanomami soffrano di malnutrizione. Le loro foreste sono abbondanti; sono esperti nel coltivare, cacciare e raccogliere tutto ciò di cui hanno bisogno e godono di ottima salute.”
“Questa è una crisi deliberata, creata dall’uomo e alimentata dal Presidente Bolsonaro, che ha incoraggiato l’invasione massiccia e la distruzione delle terre yanomami. I loro fiumi e i pesci ora sono inquinati da livelli di mercurio tossici, le bande criminali controllano l’accesso a molte comunità, gli Yanomami vengono attaccati, stuprati e uccisi, e i loro bambini muoiono letteralmente di fame.”
“È assolutamente cruciale che, non appena entrato in carica, il Presidente eletto Lula intervenga subito per impedire che gli Yanomami siano sterminati: deve mandare squadre sanitarie di emergenza e sfrattare i cercatori d’oro. E poi assicurarsi che questi non facciano più ritorno nel territorio. Non si può aspettare oltre.”
Note ai redattori:
1. I primi due dati sanitari riportati in questo comunicato provengono da un nuovo rapporto di A Publica, che ha usato dati sanitari ufficiali ottenuti tramite le leggi per la libertà d’informazione.
2. I cercatori d’oro illegali sono stati avvistati anche in prossimità di una comunità di Yanomami incontattati, ed è stata scoperta anche una nuova strada mineraria illegale, appena costruita.