• Passa all’azione
  • Dona

Survival

  • Chi siamo
  • Popoli
  • Notizie
  • A scuola
  • Catalogo
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Nederlands
  • Português
  • Hindi
  • Odia
  • Accedi

  • 5x1000
  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Popoli
  • Notizie
  • A scuola
  • Catalogo
  • Passa all’azione
  • Dona
Popoli delle renne

Da decenni Survival International conduce campagne per i diritti dei popoli pastori di renne.

Questa galleria svela curiosità ambientate tra i ghiacci nordici.

  • *

    Ogni autunno, durante la migrazione annuale, centinaia di renne sami si fanno strada nelle acque ghiacciate del fiordo di Kågsundet, in Norvegia.

    Ci vuole una settimana perché l’intero gregge riesca a trasferirsi a nuoto dai pascoli estivi dell’isola di Arnøy a quelli invernali sulla terraferma.

    © Jason Roberts

  • *

    Nel nostro immaginario, la figura di Babbo Natale è legata a quella delle renne in volo nel cielo invernale. In verità, questi animali sono associati al volo da millenni.

    In Mongolia, esistono più di 500 monoliti con raffigurazioni di renne volanti e corna fluttuanti. Sono noti come “stele delle renne” e alcuni risalgono a 3.000 anni fa.

    © Brian Dearth

  • *

    Il grasso presente nel latte di renna è pari al 22%, sei volte quello di mucca.

    © Raipon / Survival

  • *

    Il popolo degli Eveni crede che le renne siano state create dal dio del cielo, Hövki, non solo per fornire cibo e mezzi di trasporto sulla terra, ma anche per accompagnare l’anima umana fino al Sole.

    Per descrivere le parti del corpo, le malattie, l’alimentazione e gli stati d’animo delle loro renne, gli Eveni hanno più di 1.500 parole.

    © Subhankar Banerjee

  • *

    In Europa e in Asia, le renne hanno garantito mezzi di sostentamento ai popoli tribali per millenni, ma oggi l’industria petrolifera sta distruggendo i licheni di cui questi animali si cibano.

    © Jon Spaull

  • *

    Viaggio epico. Il popolo dei Nenet della penisola di Yamal, in Siberia, segue la migrazione delle sue renne per oltre 1.000 chilometri. Il viaggio prevede anche l’attraversamento del fiume ghiacciato Ob.

    © Steve Morgan

  • *

    Per confezionare gli abiti, i Nenet usano pelle di renna. L’uomo nenet indossa la “malitsa”, fatta con 4 pelli di renna, mentre le donne usano la “yagushka”, fatta di 8 pelli. Entrambi calzano stivali di pelle di renna alti fino ai fianchi, imbottiti con erba carice per stare più caldi.

    © Steve Morgan

  • *

    Non si butta niente. Nessuna parte del caribù va sprecata: il popolo Innu del Canada nord-orientale ha vissuto sulla sua terra per circa 8.000 anni seguendo e cacciando i grandi branchi dei caribù (renne).

    Gli Innu devono condividere la carne di caribù e conservare con cura le ossa delle zampe; gettarle via è una mancanza di rispetto verso kanipinikat sikueu, lo spirito “Signore” dei caribù.

    Le corna vengono appese alla cima degli alberi in segno di rispetto.

    © Joanna Eede/Survival International

  • *

    Secondo la mitologia innu, un uomo della tribù andò a vivere con i caribù, sposò una femmina del branco e fu quindi trasformato in uno di loro, divenendo il Signore dei Caribù: colui che fornisce i caribù agli Innu.

    © Alex Andrew

  • *

    Le renne possono regolare la loro temperatura corporea abbassando la temperatura del sangue nelle zampe e raccogliendo il calore verso il centro del corpo. Secondo le attuali conoscenze scientifiche, le corna, che cadono e ricrescono ogni anno, sono tra i tessuti non cancerogeni che si rigenerano più velocemente.

    © Raipon / Survival

  • *

    La prescelta: ogni pastore Nenet ha una renna sacra che non dovrà essere imbrigliata né macellata fino al momento in cui non sarà più in grado di camminare.

    © Steve Morgan

  • *

    Una donna Sami sorveglia il suo branco di renne.

    Nel 1898, più di 100 pastori di renne Sami con 500 renne al seguito partirono in barca a vela da un porto della Norvegia settentrionale sfidando una tempesta invernale.

    Sulla nave, chiamata “The Manitoban”, avevano caricato muschio sufficiente ad alimentare gli animali durante la traversata atlantica verso la città di New York.

    Tre settimane più tardi, dopo aver attraccato a New York, i pastori e le loro renne si incamminarono verso l’Alaska attraverso le Montagne Rocciose.

    Facevano parte del “The Reindeer Project” (Progetto renne), lo storico movimento che ha introdotto la pastorizia e l’allevamento delle renne tra il popolo degli Inupiat dell’Alaska con l’aiuto dei Ciukci della Siberia.

    © Jason Roberts

 

Altre gallerie fotografiche

  • “L’oceano è il nostro universo”

  • Tribù della valle dell’Omo

  • “Impariamo dai grandi spiriti”

  • “Siamo qui per i nostri figli”

  • Custodi delle foreste

  • “Le nostre anime si toccano”: i pastori Sami della Norvegia

  • I Nenet della Siberia

  • Pescatori dell’Amazzonia

  • Nitassinan: sulle orme degli antenati Innu

  • Perù: indiani incontattati minacciati dal progetto gas

  • Tribù viste dal cielo

  • Olimpionici tribali

  • Gli Hadza

  • Storie e immagini del catalogo tribale di Survival

  • Eroine indigene

  • I Matsés

  • Riti

  • Tecniche ingegnose dei popoli tribali

  • Masai

  • Rifugiati nella nostra stessa terra

  • Gli Awá: la galleria di Sebastião Salgado

  • Operazione Awá

  • Il Calendario di Survival 2015

  • ‘We, the people’ - Il calendario 2016 di Survival

  • 'We, the People' - Il Calendario 2017 di Survival

  • "We, the people" - Il Calendario 2018 di Survival

  • “We, the People” 2019 - Il Calendario per i 50 anni di Survival International

  • “We, the People” - Il calendario 2020 di Survival

  • “We, the People” – Il calendario 2021 di Survival

 
Ogni volta che vedo quelle grandi dita mi sento felice
Barabaig Tanzania

  • Dal 1969 |
  • Uffici a Londra, Berlino, Madrid, Milano, Parigi e San Francisco
  • Registro Persone Giuridiche 1521 - Registered charity no. 267444 |
  • © 2001 - 2021 Tutti i diritti riservati. |
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti
  • Ufficio stampa
  • Seguici su