Video
"La nostra terra è il nostro patrimonio; – Survival International da Survival International su Vimeo.
Davi e gli Yanomami – Survival International da Survival International su Vimeo.
"Siamo i custodi della foresta" – Survival International da Survival International su Vimeo.
Immagini
Se usate queste foto, per favore, assicuratevi di inserire i crediti corretti.
Davi Kopenawa Yanomami © Pablo Levinas/Survival
Davi Kopenawa è uno sciamano e portavoce Yanomami. © Fiona Watson/Survival
Davi e Survival International protestano a Londra negli anni ’90. © Survival International
Donne e bambini yanomami riposano in un orto nella foresta, Brasile. Nei loro orti, gli Yanomami coltivano circa 60 piante, che rappresentano l’80% delle loro scorte di cibo. © Fiona Watson/Survival
Davi Kopenawa, leader e sciamano Yanomami, circondato dai bambini della comunità di Demini, Brasile. © Survival
Donna yanomami, Brasile © Fiona Watson/Survival
Davi Yanomami e Stephen Corry, Direttore Generale di Survival International, nel 1989, durante il primo viaggio di Davi fuori dal Brasile: Survival aveva vinto il Right Livelihood Award e aveva chiesto a Davi di ritirarlo per lei. © Survival
Davi e Fiona Watson (Direttrice del dipartimento Advocacy di Survival) a un evento pubblico durante il primo viaggio di Davi fuori dal Brasile, 1989. © Survival
Davi Kopenawa Yanomami in Italia per il lancio della sua autobiografia “La Caduta del Cielo – Parole di uno sciamano yanomami” edito da Nottetempo. Qui in libreria a Milano, settembre 2018. © Survival International
Davi Kopenawa Yanomami in Italia per il lancio della sua autobiografia “La Caduta del Cielo – Parole di uno sciamano yanomami” edito da Nottetempo. Qui sul lago di Como, settembre 2018. © Survival International
Davi Kopenawa Yanomami e la sua autobiografia “La Caduta del Cielo – Parole di uno sciamano yanomami” edito da Nottetempo. © Survival International
Davi sull’Empire State Building a New York. Survival organizzò il primo viaggio di Davi negli Stati Uniti, ove incontrò il Segretario Generale delle Nazioni Unite e altri personaggi per sensibilizzarli sulla lotta del suo popolo, 1991. © Survival
Negli anni ’90, Survival International ha tenuto una veglia regolare per molti anni, fuori dalle ambasciate brasiliane in Europa, per protestare contro l’invasione e la distruzione del territorio degli Yanomami. © Survival
Davi di fronte alla Camera dei Comuni del Regno Unito, durante il suo primo viaggio fuori dal Brasile, organizzato da Survival, 1989. © Survival